Manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale.

Riceviamo e Pubblichiamo la chiamata alla manifestazione di domenica 21 maggio promossa dal Centro sociale La Talpa e L’orologio – Imperia Progetto 20k – Ventimiglia. A seguire pubblichiamo il Report dall’assemblea contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale del 30 aprile 2023 Manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale.Ventimiglia, domenica 21 maggio 2023 concentramento…

Dettagli

Contro il razzismo e i CPR, per Moussa Balde

Riceviamo e pubblichiamo: Contro il razzismo e i CPR, per Moussa Balde Il 10 gennaio saremo davanti al tribunale di Imperia per affermare ancora una volta che la morte di Moussa Balde non è stata accidentale: è l’esito diretto di una serie di azioni e di silenziose complicità da parte di soggetti diversi in un…

Dettagli

Moussa Balde è morto di razzismo

Riceviamo e pubblichiamo (ita, eng, fra) Per info sulla precedente udienza, vedi: Moussa Balde e la sua famiglia non sono soli Moussa Balde è morto di razzismo Il 14 ottobre al tribunale d’Imperia è iniziato il processo a tre italiani che il 9 maggio 2021 aggredirono brutalmente Moussa Balde a Ventimiglia. L’aggressione avvenne in pieno…

Dettagli

Per Ahmed Safi

Ahmed Safi è un ragazzo afghano di diciannove anni. Lunedì 7 novembre è morto attraversando il confine a Ventimiglia. Pubblichiamo il testo del comunicato che è stato letto e distribuito ieri, domenica 13 novembre, dalle persone solidali del territorio che si sono radunate proprio davanti al confine tra Italia e Francia per commemorare e portare…

Dettagli

Italia-Francia… e migranti: tra i due litiganti, il terzo muore

Italia-Francia diventa un’espressione unica in questi giorni vibranti di tensioni, ricatti e giochi politici. Italia-Francia è un binomio che tiene insieme, in pochi mesi, un viaggio che parte dall’acclamata squadra mista di gendarmi e polizia “per la sicurezza transfrontaliera” per arrivare in picchiata alle velenose dichiarazioni delle ultime ore. In tempi ormai sospetti e guasti, Italia-Francia…

Dettagli

Moussa Balde e la sua famiglia non sono soli

Riceviamo e pubblichiamo (Ita, English below). MOUSSA BALDE E LA SUA FAMIGLIA NON SONO SOLI   Il 14 ottobre saremo davanti al tribunale per dire che Moussa e la sua famiglia non sono soli, che a Ventimiglia c’è stato un pestaggio razzista e che il suicidio di Moussa è un omicidio di Stato. Il 14…

Dettagli

Una manifestazione transfemminista contro i confini

Riceviamo e pubblichiamo il resoconto dei fatti accaduti in occasione di una manifestazione transfemminista sul confine tra Ventimiglia e Mentone nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 giugno. *pour la version française *for the English version Una manifestazione transfemminista contro i confini: Ventimiglia/Mentone sabato 5 e domenica 6 giugno Tuoutes aux frontierès: manifestazione transfemminista…

Dettagli

polizia di frontiera

La polizia di frontiera e il Covid 19, un anno dopo

Pubblichiamo la traduzione del report di marzo del collettivo Kesha Niya, attivo alla frontiera di Ventimiglia dalla primavera del 2017. Il resoconto mette in luce come la polizia di frontiera francese continui a utilizzare in modo strumentale l’emergenza Covid 19 per inasprire i controlli, mentre continua contestualmente a detenere in luoghi insalubri e affollati le…

Dettagli

non arrenderti

Non importa quale sia la situazione, non arrenderti

Non arrenderti. Un messaggio e un disegno raccontano il dispositivo stritolante del confine, invitando alla resistenza. Pubblichiamo la testimonianza che una delle persone in viaggio ha lasciato presso la postazione del collettivo Kesha Niya. Il collettivo Kesha Niya è attivo alla frontiera di Ventimiglia dalla primavera del 2017 dove fornisce quotidianamente cibo e sostegno alle persone migranti…

Dettagli

Ventimiglia – Binario 3

Abbiamo trascorso questi ultimi mesi in continuo aggiornamento con i collettivi Kesha Niya e 20K grazie ai quali è stato possibile non rimanere all’oscuro di ciò che accade al confine. Abbiamo tradotto e condiviso i report scritti da Kesha Niya sulle violenze della polizia e sulle condizioni disumane del trattenimento e abbandono in cui vengono…

Dettagli

Respingimento e Controllo a Ventimiglia

Il respingimento dei minori, la violenza fisica e verbale della polizia francese, la nuova cooperazione tra la polizia francese e quella italiana alla stazione di Ventimiglia, raccontate da chi quotidianamente incontra e raccoglie i racconti delle persone in viaggio, in direzione ostinata e contraria al meccanismo disumanizzante della frontiera. Pubblichiamo di seguito la traduzione del…

Dettagli

La dignità umana e i diritti fondamentali dimenticati

Pubblichiamo la traduzione del report di gennaio 2021 del collettivo Kesha Niya, presente alla frontiera di Ventimiglia dal 2017. Il report contiene nuovi resoconti sull’ordinaria amministrazione volta a reprimere i diritti fondamentali e la dignità umana. Potete leggere la traduzione dei precedenti report a questi link: 17 dicembre 2020, 27 dicembre 2020 Il nostro rapporto,…

Dettagli

Violenza della polizia al confine francese/italiano – seconda parte

Proponiamo la seconda traduzione dell’ultimo aggiornamento dei Kesha Niya sulla violenza della polizia al confine di Ventimiglia del 27 dicembre. Violenza della polizia al confine italo-francese, tra Ventimiglia e Mentone Abbiamo ascoltato una quantità impressionante di storie di violenza in questa settimana di Natale. La cronaca verrà riportata alla fine di questo post. Questo post…

Dettagli

Un momento a Ventimiglia, ottobre 2020

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente contributo, istantanea amara e precisa di come si presenti, in questo momento, il territorio di frontiera tra Ventimiglia e Mentone. Un momento a Ventimglia Non andavo al confine da mesi, ci abito abbastanza vicino da trascurarlo, come quando non rispondi a tua madre perché sai che comunque puoi chiamarla…

Dettagli

Ventimiglia dopo l’alluvione, tra fango e attesa

Ventimiglia dopo l’alluvione, tra fango e attesa Nella notte del 2 ottobre, su Ventimiglia e nella Val Roja, che separa e collega i territori italiano e francese, si è abbattuta una furia atmosferica di portata storica. Nei giorni seguenti l’alluvione, la città di frontiera si presenta stravolta e allarmante. Devastata tutta la zona che circonda…

Dettagli

Detenzione Arbitraria, Respingimenti Illegali e Vessazioni Continue

Riportiamo di seguito la traduzione del report del collettivo Kesha Niya pubblicato il 29 agosto scorso. Continua, in barba alle misure igieniche anti-covid 19, la detenzione arbitraria e prolungata delle persone migranti all’interno di container affollati prima di essere respinte in Italia. Continua anche la pratica illegale dei minori respinti in Italia dalla polizia francese…

Dettagli

Il Campo Roja di Ventimiglia ha definitivamente chiuso.

  Tre settimane fa è iniziata a girare voce, nelle vie informali e formali di Ventimiglia, della chiusura definitiva del Campo Roja. Neanche il tempo di capire se fosse una “soffiata” o una “trovata politica” che nel giro di pochissimo tempo e nel silenzio più assordante, sono stati gestiti gli ultimi “trasferimenti” – non si…

Dettagli

Nessuna misura anti-covid nei respingimenti a Ventimiglia

Pubblichiamo la traduzione del report del collettivo Kesha Niya del 23 luglio 2020. Alla frontiera di Ventimiglia le misure anti-covid vengono utilizzate come ulteriore pretesto per vessare le persone migranti e disincentivare l’attività delle persone solidali. Questo mentre la polizia di frontiera francese continua a detenere nei container anche 100 persone al giorno senza fornire…

Dettagli

Estate 2020 al confine: respingimenti e solidarietà. Parte 3

Respingimenti e solidarietà (Parte 3) Abbiamo detto che, a ben vedere, le persone migranti non hanno mai smesso di attraversare il confine: persino durante il pieno dell’emergenza Covid, su rotte secondarie e a numeri ridotti al minimo, la gente ha continuato ad arrivare. E sono schizzati alle stelle i prezzi per passare una frontiera serrata…

Dettagli

Estate 2020 al confine: il campo e le persone. Parte2

Il campo e le persone (Parte 2) Le persone nella città di frontiera oscillano quindi intorno alle due/trecento teste, considerando chi poi riesce nella notte a varcare il confine e chi arriva il giorno dopo a rimpiazzare il numero di presenze. Ad aprile, il campo gestito dalla Croce Rossa, finanziato e diretto dalla prefettura di…

Dettagli

Estate 2020 al confine: un quadro della situazione. Parte1

L’estate a Ventimiglia è un eterno ritorno, un film di cui si conosce perfettamente il brutto finale: qui si aspetta la nuova ordinanza, magari nuove leggi speciali, a stroncare ogni buona volontà. Qui si aspettano nuove morti, che si aggiungeranno alla ventina di vite già spezzate: altra polvere da buttare sotto al tappeto rosso su…

Dettagli

Ventimiglia confinamento ai tempi del Covid19

Torniamo a Ventimiglia dopo il “confinamento Covid19” da subito anglicizzato nel suggestivo concetto di “lockdown” e quasi sempre trattato con un linguaggio militare evocativo come “emergenza” e “guerra”, addirittura c’è chi l’ha chiamato “la nuova Pearl Harbour”. In ogni modo abbiano chiamato il periodo di confinamento domiciliare, qui, nel nostro occidente, ci ha fatto sentire…

Dettagli

L’ordinaria violenza della frontiera di Ventimiglia

Pubblichiamo la traduzione dei report di dicembre 2019 e gennaio 2020 pubblicati dal collettivo Kesha Niya in data 22/02/2020. Mentre i turisti italiani lamentano la poca cortesia con cui vengono respinti alle frontiere degli altri stati per il contenimento del Coronavirus, i resoconti del collettivo continuano a raccontarci l’ordinaria violenza a cui sono sottoposte da…

Dettagli

648 persone respinte in una settimana tra violenza e torture

Pubblichiamo la traduzione in italiano del  report dei Kesha Niya relativo alla prima settimana di novembre 2019. Il collettivo Kesha Niya che prosegue l’impegno di monitorare la situazione alla frontiera tra Ventimiglia e Mentone e il perdurare delle torture inflitte dalla polizia francese alle persone straniere in transito.   «Ciao a tutti e tutte Durante l’ultima settimana…

Dettagli

Aumentano le persone respinte e la violenza è ormai strutturale

Pubblichiamo le immagini, registrate da alcune persone detenute nei container e diffuse dal collettivo Kesha Niya, che mostrano le condizioni in cui le persone vengono trattenute dalla polizia di frontiera francese prima di essere respinte in Italia Sulla propria pagina facebook, il collettivo ha pubblicato due report riferiti alle giornate tra il 20 ottobre e il…

Dettagli

Sciacalli ai confini d’Europa

Giovani uomini, ma anche famiglie, donne e minori non accompagnati provenienti da Siria, Kurdistan, Pakistan, Afghanistan, Iran, Bangladesh percorrono, da circa tre anni, la rotta balcanica attraversando la Serbia, la Bosnia, la Croazia, la Slovenia fino all’Italia. La maggior parte di essi non ha intenzione di fermarsi e fare richiesta di asilo in nessuno di…

Dettagli

Accoglienza Svizzera: bunker militari e deportazioni. Intervista a R-esistiamo

Nell’articolo che segue, presentiamo un’intervista al collettivo R-esistiamo, attivo da un paio di anni nella lotta contro le politiche migratorie svizzere e, in particolare, contro la reclusione delle persone cosiddette migranti all’interno dell’ex bunker militare di Camorino. Parliamo quindi della frontiera tra Svizzera e Italia, e delle dinamiche repressive operate dal paese elvetico contro chi…

Dettagli

Nè meno persone respinte, né meno violenza

Pubblichiamo la traduzione del resoconto di lunedì 14 ottobre del collettivo Kesha Niya. Come nei precedenti report, pubblicati a gennaio, maggio, giugno e settembre, resta costante l’uso della violenza da parte della polizia francese sulle persone respinte , sia nella fase di fermo, che in quella di detenzione; aumenta inoltre il numero delle persone respinte…

Dettagli

Ventimiglia Video Maps: video guide ai servizi di Ventimiglia

Le “Ventimiglia Video Maps” riportano in 4 lingue (italiano, francese, inglese e arabo) i giorni e gli orari in cui sono fruibili i servizi disponibili a Ventimiglia. Sono facilmente reperibili su Youtube inserendo gli hashtag  #ventimigliavideomaps, #foodventimiglia , #clothesventimiglia #doctorventimiglia Riceviamo e volentieri pubblichiamo il progetto video “Ventimiglia Video Maps”  volto a facilitare l’orientamento delle persone in…

Dettagli

Agosto in frontiera: report sulle violenze della polizia francese

Pubblichiamo l’ultimo resoconto estivo del collettivo Kesha Niya sugli episodi di violenza e abuso di potere commessi dalla polizia francese alla frontiera tra Ventimiglia e Mentone. Dopo i report e le testimonianze pubblicate a maggio, giugno e luglio, anche ad agosto non si sono visti miglioramenti rispetto all’esercizio arbitrario di ferocia gratuita che le guardie di…

Dettagli

Un’estate al male

Riceviamo e pubblichiamo il seguente contributo, che racconta gli eventi di una normale giornata d’agosto: una violenta routine diventata la prassi dell’estate in frontiera.   UN’ESTATE AL MALE una mattinata in frontiera (Ventimiglia, 9 agosto 2019) “Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma le persone per…

Dettagli

Violenza e respingimenti non vanno in vacanza

Segnaliamo la video testimonianza, raccolta da Progetto 20k, di una delle persone respinte in Italia dopo essere state rastrellate sui treni alla stazione di Menton Garavan. Questa testimonianza si pone in continuità con quanto già denunciato in tre resoconti pubblicati quest’anno dal collettivo Kesha Niya. I report pubblicati da Kesha Niya a gennaio, maggio e giugno 2019…

Dettagli

La forza delle gambe – Un aggiornamento sui minori sbarcati a Genova il 2 giugno

A seguito dell’articolo pubblicato la settimana scorsa sui minori sbarcati a Genova il 2 giugno, è arrivato alla redazione di Parolesulconfine un aggiornamento sul “trasferimento” degli stessi minori in altre città italiane, avvenuto proprio a ridosso dell’arrivo del Ministro degli Interni a Genova per l’esplosione dell’ultimo pilone del Ponte Morandi.  Abbiamo deciso di pubblicare questo contributo al fine…

Dettagli

Carola e Francesca nel mare in tempesta

Riceviamo e pubblichiamo un contributo scritto da compagne e compagni che hanno seguito, in questi anni, la lotta alle frontiere da Ventimilgia a Calais. Il testo affronta il fenomeno dell’eroizzazione della solidarietà bianca, che nelle ultime settimane ha investito la comandante della Sea Watch Carola Rackete. La costruzione dell’eroe/eroina, in questo come altri casi di…

Dettagli

“Senza autorizzazione” – dalla frontiera di Ventimiglia

Traduciamo il comunicato con cui il collettivo Kesha Niya – che da quasi due anni opera sulla frontiera di Ventimiglia fornendo quotidianamente pasti e sostegno alle persone migranti che tentano di attraversarla – racconta i fatti dell’ultima settimana. Le autorità, in particolare con l’interessamento del nuovo sindaco Scullino, hanno deciso di spostare ancora l’asticella della…

Dettagli

Che fine hanno fatto i minori sbarcati a Genova il 2 giugno?

Pubblichiamo un contributo, ricevuto ieri mattina, circa il “destino” dei 29 minori arrivati a Genova con la nave militare Fulgosi, il 2 giugno. Pensiamo sia fondamentale farlo ora, nel mentre che la Sea Watch3 – dopo aver disegnato per 15 gg traiettorie impazzite di fronte a Lampedusa – nella giornata di mercoledì 26, ha deciso…

Dettagli

Si apre il processo per l’occupazione ai Balzi Rossi, estate 2015

Lunedì 17 Giugno 2019, nelle aule del Tribunale di Imperia, si è tenuta la prima udienza del processo per occupazione nel 2015 della pineta dei Balzi Rossi (un’area adibita a parcheggio). A un passo dal confine, il campo chiamato “presidio permanente no borders” fu un’esperienza attraversata dalle più diverse realtà sociali e politiche, da attivist*…

Dettagli

Aumenta anche la violenza della polizia italiana

Pubblichiamo di seguito la traduzione del terzo report del gruppo Kesha Niya postato su facebook il 14/06/2019.  Il resoconto oltre a denunciare il proseguimento della violenza della polizia francese nei confronti delle persone migranti che cercano di lasciare l’Italia, mette in luce anche un incremento della violenza della polizia italiana nei confronti delle persone respinte…

Dettagli

uomini di origine nigeriana, arte di origine europea

La settimana appena trascorsa a Ventimiglia si è aperta e si è chiusa con due eventi che sembrerebbero non collegati tra loro, ma che ci parlano invece della situazione sociale e politica nella cittadina di frontiera se osservati nell’interezza della cornice in cui si sono verificati. Lunedì 3 giugno viene trovato il cadavere di un…

Dettagli

La violenza della polizia francese si intensifica

Pubblichiamo la traduzione del resoconto del gruppo Kesha Niya di mercoledì 29 maggio che denuncia un nuovo intensificarsi della violenza della polizia francese nei confronti nelle persone migranti fermate sui treni diretti in Francia e detenute nei container di metallo alla frontiera di Ponte S.Luigi dove vengono poi respinte verso l’Italia. Kesha Niya aveva già raccolto…

Dettagli

La Morte di Prince e John – la Violenza del sistema

A qualche giorno dalla morte di Prince, giovane ragazzo nigeriano, condividiamo le parole di una compagna: parole che impongono una riflessione, ricordandoci che la lucidità è una delle nostre migliori armi, anche nei momenti di dolore. La terribile storia di Prince richiama alla memoria un’altra morte a noi vicina: poco meno di due anni fa,…

Dettagli

Aumenta la violenza della polizia francese

Pubblichiamo la traduzione del resoconto del gruppo Kesha Niya di sabato 26 gennaio relativo all’aumento della violenza della polizia francese nei confronti nelle persone migranti detenute nel container di metallo alla frontiera di Ponte S.Luigi in attesa di essere respinte verso l’Italia. ATTENZIONE: seguono resoconti su violenza e crudeltà della polizia L’atmosfera al container al confine, che era…

Dettagli

Mappe del confine: #2 Riviera Trasporti e trasferimenti forzati

(Foto in evidenza: pullman di Riviera Trasporti a Ponte san Luigi: manovre tra confine italiano e francese per prendere posizione per le operazioni di trasferimenti forzati.) Pubblichiamo il secondo degli articoli per il ciclo di post, qui inaugurato, dedicato a fornire alcune coordinate specifiche e una sintesi delle informazioni su luoghi e dispositivi che caratterizzano…

Dettagli

Campo Roya

Mappe del confine di Ventimiglia: 1# Campo Roya

Con questo articolo inauguriamo un ciclo di brevi post nei quali cercheremo di dare sintetiche coordinate su alcuni luoghi e dispositivi che caratterizzano la geografia fisica, sociale e politica del territorio di confine di Ventimiglia. 1# Campo Roya, la struttura di accoglienza gestita da C.R.I. Il campo per l’accoglienza dei migranti in transito a Ventimiglia…

Dettagli

Di navi in balìa delle onde

Era agosto, anno 2018, una nave carica di persone aspettava penosamente un’autorizzazione, per attraccare al porto di Catania. Adesso l’anno è quello nuovo, ma ancora ci ritroviamo a seguire le vicende di imbarcazioni – la Sea Watch e la Sea Eye 3 – che effettuano il soccorso in mare ai migranti e che vengono, quindi,…

Dettagli